FYI.

This story is over 5 years old.

guide

La guida di VICE alla musica classica

La prossima volta che qualcuno vi dirà che Chopin "is so fucking romantic" potrete picchiarlo a sangue e dirgli: "VICE mi ha detto di farlo."

Se credete che la musica classica sia un genere che ha perso la corsa agli armamenti evolutivi, un farmaco generico del Valium, o semplicemente una roba museale scritta da stronzoni, suonata da stronzi e ascoltata da stronzetti in un universo parallelo dove non esiste M.I.A… avete ragione! vi state sbagliando. La musica classica non è seria come vogliono farvi credere i telegiornalisti, o almeno non più seria di quanto siano mai stati Thurston Moore o Jay-Z in tutto quello che fanno. Dipende solo da cosa volete ascoltare.

Pubblicità

È vero piuttosto che le credenziali di superficie esibite da questo genere sono sempre due estremi ugualmente repulsivi: o santi imbalsamati, o gente che neanch’io saprei definire altrimenti che la versione iper-stronza del Pitchforkiano Perfetto. Ma oltre la poltrona di Don Fabio Fazio e la testa di Franco Battiato c’è una terza via: questa guida vi aiuterà a scalfire la crosta dei luoghi comuni sulla classica. Così, la prossima volta che qualcuno vi dirà che Chopin "is so fucking romantic", o che la musica contemporanea "non esiste, tranne Stockhausen" potrete picchiarlo duramente e correggerlo usando argomenti efficaci, il più potente dei quali è: "Me l’ha detto VICE."

MOVIMENTO I -  LES AUDITEURS

Chi, nell’autunno del 2012, ascolta ancora quella pippa antica della musica classica?

Il simpatetico - Vede il trailer di Halo 3 su Youtube e chiede "What’s the stunning song in the background?" Qualcuno gli risponde "Chopin Raindrop Prelude n. 15!" Lui va su un video a caso del "Preludio n. 15" di Chopin e commenta: "Halo 3 brought me here!"

Poi mette Chopin sull’iPod, si rilassa, si addormenta, fa bei sogni e la mattina dopo va a scuola, all’università, al lavoro se gli dice bene.

Il puttaniere - La specie più pericolosa è il cliente che si innamora: le fangirl di Twilight che cadono sotto l’incantesimo del "Chiaro di Luna" di Debussy. Poi c’è il puttaniere sofisticato, come Wes Anderson, l’uomo che ha deciso di tweezzarci tutti, nonché di oscurare l’hip hop dalle nostre menti sostituendolo con la musica francese di inizio Novecento. Nella scena in cui Owen Wilson dice I’m on mescaline, in sottofondo c’è il brano considerato "The Most Relaxing Music Ever" ai limiti del chillout da ristorante finger food: la "Gymnopedie n. 1" di Erik Satie. In realtà Satie—un hipster che viveva nei cabaret—aveva concepito il pezzo, breve e fatto da tipo dieci note, come una sfida al mercato che pompava solo musica sinfonica. Oggi Lana del Rey ha vendicato il mercato, nel finale di questo video. Ma grazie comunque Wes, per essere un puttaniere sofisticato e ricordarci che Erik Satie, un tempo, era dei buoni.

Pubblicità

Il complessato - Se parla di musica classica, lo fa sempre sottintendendo che se è arte non è per tutti e se è per tutti non è arte. Per lui tutto il resto è merde. Se un amico gli chiede se ha mai visto Cats, è come se l’avessero portato nella cucina di un ristorante cinese dove tutti i gatti randagi del quartiere stanno lì a scongelarsi. L’integralista complessato non ti dice che ama la dimensione temporale dell’opera lirica, dilatata e allucinata—dove una donna può metterci, a morire, sei minuti e mezzo. E che il musical ha delle leggi molto diverse. Dice solo che è il musical è per subumani.

L’open-minded - È un complessato con il passaporto falso. Convinto che la classica sia come l’arte, una disciplina in cui non si torna MAI indietro, vi persuaderà con gentilezza che l’avanguardia DEVE prendere sempre il passato a spadate col cazzo. Vi dirà che solo punk e hardcore hanno la stessa dignità della classica. Se gli piace pure Frank Ocean è ok. Se dice troppe volte Stockhausen è un bluff.

MOVIMENTO II – LA MUSICA CLASSICA E LA POLITICA DA BAR, o Richard Wagner e il Sieg Heil

Obama ce l’ha fatta di nuovo, ma state attenti: è NAZISTA! La lobby neo-con di ebrei americani che ha prodotto il video qui sopra, infatti, utilizza in sottofondo la "Marcia Funebre di Sigfrido"—il lamento funebre adottato dal Terzo Reich—composta da Wagner… nel 1876. Sì, Wagner, il PROFETA DEL GERMANESIMO (è d’obbligo un marmoreo CAPS LOCK). Il video scommette sul fatto che alla parola ‘Wagner’ un bug nel nostro cervello fa spuntare svastiche come margheritine di campo. Ma è giusto considerare un mucchio di note composte 136 anni fa come nazista ‘in sé’? Facciamo il gioco del contrario. Prendete "Frana la curva sulla polizia italiana", pezzo oi! di appena venti anni fa: la cantano gli Erode sul palco prima dell’inno della DDR, eppure la potete sentire anche ai campi di Forza Nuova.  Perché allora Wagner bisogna sempre e solo immaginarselo a mangiare salsicce essiccate con Nietzsche, Leni Riefenstahl e Arno Breker mentre chiacchiera di darwinismo sociale? Se l’antisemitismo in vita deve essere una condanna perpetua post-mortem, allora dovremmo tutti pisciare su Voltaire.

Pubblicità

MOVIMENTO III – I SOLITI STRONZI

Secondo il Paradosso dei Soliti Stronzi, alcuni compositori raggiungono un livello di fama talmente pervasivo che coincide con l’oblio. Se citi il loro cognome, di qualcosa starai parlando, ma di certo non è la musica.

J.S. Bach - L’autrice di Cinquanta Sfumature di Grigio ha realizzato un’antologia musicale da accompagnare alla lettura del libro. Nella playlist c’è molto Bach: vuole forse dirci che le cantate sacre del compositore-matematico luterano inducono le mamme di tutto il mondo a fantasticare di essere inculate dal consulente finanziario di famiglia? Può darsi, e non sarebbe la prima a mettere Bach in posizione del loto—o se volete, a pecora: ci aveva già abituato Pasolini. Forse la famosa "Aria sulla Quarta Corda" di Super Quark non allude a una corda del violino ma a una fune per il BDSM.

Chopin - Dopo la morte di Sciopàhn—così lo chiamano i critici musicali italiani in crisi di identità—qualcuno si è accorto che diminuendo i bpm ai suoi pezzi si rimorchiava di più: e così una musica che parlava di nevrastenia, esilio, e botte di adrenalina è diventata la colonna sonora perfetta per leggere la posta del cuore di Natalia Aspesi, o per sentirsi un dandy nato prima del 1914. Non è vero?

Beethoven - Chuck Berry pregava Beethoven di andarsene affanculo e lasciare spazio al rock’n roll. Kubrick ha trasformato l'"Inno alla Gioia" nell’inno dei sociopatici. Malcom X poi, in uno slancio creativo sotto acido, sosteneva che Beethoven fosse africano. Negli anni Novanta chi aveva un San Bernardo lo chiamava Beethoven. Il suo One Hit Wonder "Per Elisa", che a livello neuronale non può collegarsi a nessun ricordo piacevole in nessun essere umano, è stato campionato da un rapper  in declino, in un pezzo molto retorico:  "I Can" di Nas. Insomma, regna l’imbarazzo.

Pubblicità

Mozart - Se la vita sulla terra fosse stata creata da Harold Bloom e non dal caso, allora sì che ascoltare Mozart sul seggiolone avrebbe reso tutti i bambini mostruosamente geniali. Invece, una ricerca condotta dai ricercatori de L’Uomo Vogue ha dimostrato che se siete superintelligenti la colpa è di qualunque musica vi piaccia, ascoltata ripetutamente. Grazie al cielo i bambini sono salvi. Perché quello che le mamme non sanno è che il Marchese De Sade, prima di penetrare nel boudoir di qualche servetta e scatenarvi l’inferno, le adescava così.

MOVIMENTO IV – I SIGNORI DELLA TRUFFA

Anche la musica classica ha i suoi Green Day, crudeli manovratori che godono di appoggi segreti per trasformarci tutti in ‘bambini speciali’.

Yann Tiersen: Nel favoloso mondo delle ragazze che sanno ancora sognare, lui è un ‘polistrumentista’ e un compositore ‘minimalista’. Non me la sento di confutare Wikipedia sostituendo ‘dilettante’ a polistrumentista e ‘marchettaro’ a compositore, ma sono certo che lo stesso Yann Tiersen lo farebbe, se potesse. Lui per primo sa che quell’estetica da ‘Parigi anni Venti’ a livello dei barboncini è una truffa. Ma si sacrifica. Continua a s-comporre. Sa di essere un servizio sociale: se lui non esistesse, le scopate tristi delle adolescenti rimarrebbero sprovviste di una colonna sonora.

Giovanni Allevi: Ogni pianista ha un rito scaramantico con cui si dà la carica prima di ogni esibizione pubblica. Per me quello di Allevi è un verso di Noyz Narcos, che Il Genio ripete fra sé e sé nel backstage prima dell’ovazione: "Prega Santa Maria, Madre de Dio, nessuno droppa mmerda come faccio io". Dove la merda—priva di qualunque senso metaforico scatologico—è da intendersi come matasse di sterco secco concretamente scrostate dalla suola delle Converse del Genio e scagliate, dal Genio in persona, all’indirizzo degli anziani a cui sta rubando il 20 percento della rata della pensione.

Pubblicità

MOVIMENTO V – I VIOLONCELLI CASTRATI NELL'INDIE-POP ITALIANO

Quando Scott Walker era giovane il mondo aveva ancora un debito con la musica classica: i tappeti di archi arrotolati attorno alle canzoni forse avevano un senso. Poi però i Belle and Sebastian hanno adottato un cucciolo di violoncello: per insegnarci a piangere bastava solo quello. Piccolo, addomesticato come un gattino, coccolato nel boudoir, quanto ci sta bene in sottofondo! E allora, visto che ha funzionato, propongo: perché non facciamo che tutte le canzoni italiane abbiano un cucciolo di violoncello in sottofondo? Metà già ce l’hanno, e funziona alla grande: una canzone brutta diventa del tutto imbarazzante bella. Va bene anche una viola, un violino, le trombe, l’ocarina, il toy piano… anzi, se avete un amico bravo ve li suona tutti quanti, tanto si sa, quelli che hanno studiato sanno suonare tutto, si sa, pure il theremin sanno suonare quelli là.

MOVIMENTO VI – BASTARDI SENZA GLORIA

Che guida sarebbe senza una sezione dedicata a qualcosa che dovreste ascoltare almeno una volta nella vita? Fra l’altro sono cose di sinistra—cose fatte dai buoni!

Per tutti:

I minimalisti - Come i tanti che non credono nella religione organizzata ma hanno un proprio ‘dio personale’ con cui parlano mentre fanno la doccia, così ci sono quelli che hanno un ‘canone minimalista personale’ dove infilare…be', qualunque prodotto sonoro, basta che sia ansiogeno e dai toni sommessi. Come le depressioni gratis dei Sigur Ros. I Godspeed You! Black Emperor. I guaiti di Re Tristezza (Ian Curtis). C’è un equivoco: i veri minimalisti avevano una missione nobile - ben più nobile che farvi odiare la vita. Antiaccademici, americani, negli anni ‘60 componevano nel tempo libero. Guidavano il taxi, lavoravano in lavanderia, spostavano mobili, e poi facevano questa musica che è come una mano sulla spalla, un invito in tutta amicizia distendere i nostri sfinteri ipertesi. Che effetto fanno i pezzi di Philip Glass, Terry Riley e Steve Reich? Posso solo dirvi che Don Draper avrebbe detto che fanno schifo, ma poi se li sarebbe andati a sentire di nascosto in camera. Quindi, potete far partire Music for 18 Musicians, ambire a una vita senza ansie, e gettare finalmente la maglietta di Disorder dove deve stare: fra i tristi ricordi di un’adolescenza inevitabilmente conformista.

Pubblicità

Per gli arditi:

Iannis Xenakis - La differenza fra uno snob e una persona normale? Lo snob spaccia 4 minuti e 33 secondi di silenzio per Arte, con la certezza che tutti gli altri snob faranno finta di capire. A una persona normale piace il rumore, ha rispetto per la gente, e infatti inventa il noise.

Kurt Weil - La prova definitiva che l’età ‘del jazz’ non ha niente a che fare con il clarinetto di Woody Allen è anche guarda caso la canzone più bella dell’età ‘del jazz’. Il Canto Truculento di Mackie Messer parla di uno psicopatico e fa pensare a fumo, sudore, cosce e a smettere di lavorare per sempre e a diventare anarchici. L’ha scritta Kurt Weill per l’Opera da Tre Soldi di Brecht. Ed è così fica che l’hanno rifatta tutti, tutti cioè perfino Robbie Williams con la faccia da pirla.

CODA – CHI FA LA MUSICA CLASSICA NEL 2012

La musica classica ha ancora un futuro. O forse no?

Gli infrequentabili - A volte si fanno delle cose che ci si vergognerebbe di mostrare ai propri genitori. Altre volte invece si fanno cose di cui legittimamente non ci si dovrebbe vergognare, come sdraiare quattro chitarre sul tavolo di un museo di arte contemporanea, disporre i ferri, indossare un camice dolcevita rosso e/o una camicia a quadri e iniziare a operare suonare: eppure resta il sospetto che se lo fai vedere a tua madre un paio di ceffoni li rischi comunque.

Gli eclettici - Se le zoccole possono entrare nei Consigli Regionali, non vedo perché non possa esistere un pianista giovane, bravissimo, specialista di musica barocca ma anche di musica contemporanea e anche autore insieme a Carl Craig di carrozzoni techno stile ‘Ibiza in salotto’. Ah, esiste! La vera domanda è: con tutti i membri del ‘popolo della notte’ che vorrebbero farselo, come fa ad avere ancora tempo per una carriera?

Pubblicità

I figli dei musicisti - Studiano musica SEMPRE, causa avviamento parentale. Alcuni credono che questo penalizzi le loro relazioni sociali (immaginate di essere Sean Lennon senza essere figli di John Lennon) e prendono altre strade. Altri invece si realizzano. I figli di entrambe le categorie studieranno musica SEMPRE, causa eccetera eccetera. Andrà avanti così finché non si estingueranno le orchestre.

Riccardo Muti - La faccia di Muti—Andrea Pirlo X un mastino napoletano—è la ragione principale per cui avete sempre considerato verboten la musica classica. Tranquilli, è stato ingaggiato dall’Orchestra Sinfonica di Chicago. Ora inquieterà solo gli americani, smettendo di intascare euro presi dai Fondi Statali italiani e iniziando a guadagnare montagne di dollari, che però vengono dai fundraising. Siete liberi.

BONUS – LE COPERTINE DEL MENGA

Grazie per essere arrivati in fondo alla guida! In premio vi offriamo un’opportunità di lavoro: al ramo Classica delle case discografiche cercano un grafico bravo.

Un monarca illuminato. Dall’Effetto Lente di Photoshop.

Varys la Vespa

L’album della maturità dei Kings of Convenience?

Altre guide:

La guida di VICE all'università italiana

La guida di VICE alla bestemmia