FYI.

This story is over 5 years old.

eutanasia

Morire in esilio in Svizzera: i migranti italiani del suicidio assistito

Una nostra inchiesta sugli italiani che decidono di morire in Svizzera, dove il suicidio assistito è consentito dal 1942; un percorso ricco di ostacoli—etici, ma soprattutto legali.
Foto via Flickr

"Ogni settimana riceviamo tra le 70 e le 80 telefonate di persone disperate. A volte ci chiama anche la polizia, in incognito, ma noi siamo tranquilli perché non facciamo nulla di illegale."

A parlare è Emilio Coveri, Presidente di Exit Italia - Associazione Italiana per il diritto ad una Morte Dignitosa. L'Associazione, nata nel 1996, si batte da diciannove anni per l'approvazione di una normativa italiana che accolga l'eutanasia, nonché per la legalizzazione del testamento biologico.

Pubblicità

L'apertura anche solo di un dibattito politico sul tema in Italia sembra qualcosa di arduo. E questo nonostante nel 2014 un rapporto pubblicato da Eurispes abbia evidenziato come quasi il 60% degli italiani si dichiari favorevole all'eutanasia.

Il suicidio assistito in Svizzera

Basta guardare al di là del nostro confine, tuttavia, per riscontrare una situazione completamente diversa.

In Svizzera il suicidio assistito è legale dal 1942—tanto per i residenti, quanto per i cittadini stranieri. I vari tentativi di ridimensionare questo diritto sono stati bloccati dalla popolazione locale. L'ultima volta nel 2011, attraverso i referendum.

Un contesto di questo tipo ha fatto sì che nel corso degli anni si sia creato un vero e proprio flusso di italiani decisi a morire in Svizzera. "È questa l'unica via d'uscita per quelle persone, gravemente malate e disperate, che hanno come ultimo desiderio quello di poter porre fine alle loro sofferenze e morire in modo dignitoso," spiega a VICE News Emilio Coveri di Exit Italia.

L'associazione non si occupa direttamente delle sorti di queste persone. Se lo facesse, infatti, sarebbe perseguibile ai sensi degli articoli 579 e 580 del Codice Penale Italiano, che regolano l'omicidio del consenziente e l'istigazione al suicidio.

Exit, semplicemente, fornisce informazioni sul tema del suicidio assistito in Svizzera, pur non dando alcun contatto diretto con una delle quattro associazioni svizzere attive nel settore: Dignitas, Exit ADMD, Liberty Life e Spirit.

Pubblicità

La 'dolce morte'

Perché una persona possa effettivamente andare fino in fondo, è necessario che ottenga il placet da parte di una commissione medica formata da tre dottori, i quali redigono una cartella clinica.

Al termine delle analisi, se i medici avvallano l'eutanasia, uno dei tre si assume la responsabilità di proseguire nelle operazioni. L'abilitazione a procedere arriva solo per i malati terminali, o comunque per quelli affetti da malattie gravi e irreversibili.

Secondo la legge svizzera, il dottore è obbligato a fare di tutto per far desistere il paziente dal suicidio assistito.

Le statistiche di Dignitas parlano di un 40% di persone che cambiano idea all'ultimo momento, grazie al supporto dato dal medico svizzero incaricato. "In Svizzera non ci sono macellai di persone. Molti tornano indietro perché quando arrivano al punto di dover decidere non ce la fanno, scelgono la vita." A parlare a VICE News è Mina Welby, moglie di Piergiorgio e fondatrice di SOS Eutanasia, un gruppo di disobbedienza civile che informa e in alcuni casi offre supporto logistico e finanziario alle persone che vogliono ottenere l'eutanasia.

Sempre per smentire le credenze più comuni, il Presidente di Exit Emilio Coveri ci tiene a sottolineare a VICE News che, a differenza di come titolava gran parte della stampa italiana, "non esiste nessuna clinica della morte."

La procedura del suicidio assistito avviene infatti nell'ambulatorio del medico che ha assunto la pratica, ovunque esso si trovi. Il paziente ingerisce due pastiglie di antiemetico (anti-nausea) e poco dopo un bicchiere d'acqua al cui interno sono viene sciolta una dose letale - 15 grammi - di pentobarbital di sodio, un sedativo ad effetto rapido sintetizzato nel 1929. In pochi minuti, il paziente cade in un sonno profondo da cui non si sveglierà più.

Pubblicità

Tutta la procedura viene filmata—così vuole la legge svizzera. L'articolo 115 del Codice Penale Svizzero afferma che "chiunque per motivi egoistici istiga alcuno al suicidio o gli presta aiuto è punito, se il suicidio è stato consumato o tentato, con la reclusione sino a cinque anni".

Il filmato servirà dunque al medico legale e alla polizia per verificare che la morte sia avvenuta in modo volontario e non sia stata indotta dai presenti. È il malato che deve bere direttamente dal bicchiere, o comunque tramite cannuccia. Se non riesce, il mix letale viene immesso in vena, ma sarà comunque il paziente a premere il pulsante che lascia scorrere il pentobarbital di sodio.

Il prezzo di tutta la pratica si aggira tra i 5mila e i 10mila euro, ed include le visite e l'assistenza medica, l'espletazione delle procedure burocratiche, la cremazione della salma, il trasporto ed il servizio funebre.

Quanti italiani scelgono la Svizzera?

Secondo lo studio dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Zurigo Suicide Tourism: a pilot study on the Swiss phenomenon, il numero di italiani che si è recato oltre confine per ricorrere al suicidio assistito è cresciuto di dieci volte tra il 2008, quando il dato fu però eccezionalmente basso, ed il 2012.

In realtà, il basso numero di arrivi registrati nel 2008 e nel 2009 non riguardava solo l'Italia; si trattava piuttosto di un fenomeno più ampio. La Dottoressa Saskia Gauthier dell'Università di Zurigo vede tra le possibili cause di questo calo i risultati di una sorta di 'battaglia mediatica' avviata in quel periodo da diversi media internazionali, dovuta all'utilizzo su quattro pazienti della Dignitas nella primavera del 2008 di un metodo considerato troppo cruento: l'inalazione di elio.

Pubblicità

W. Hamilton e R.D. Ogdeon, dell'UC School of Medicine di San Francisco, parlano di "un caso la cui la morte effettiva avvenne 40 minuti dopo l'inalazione di elio tramite maschera, duranti i quali la persona incosciente gemeva e mostrava episodi di movimento dei bulbi oculari." Si tratta di una metodologia di suicidio assistito successivamente abbandonata, portando a un ammorbidimento delle polemiche e dando il via a una nuova ondata di arrivi a partire dal 2010.

Leggi anche: Quarant'anni di veleni: la diossina, i tumori e gli spettri di Seveso

Un'alternativa alla malattia

Rispetto alle altre nazionalità, comunque, in questi ultimi anni gli italiani hanno fatto registrare un incremento di gran lunga maggiore in termini percentuali.

Tra il 2011 e il 2014 circa una sessantina di persone, che si erano informate tramite Exit, hanno poi deciso di andare fino in fondo. A queste cifre bisogna aggiungere tutte quelle persone che si sono appoggiate alle associazioni svizzere senza passare da intermediari italiani per la richiesta di informazioni e che, dunque, sono al di fuori delle statistiche dell'Associazione, così come quelle che hanno cambiato idea all'ultimo secondo.

Una di queste è Giovanna, 54 anni e gravemente malata, che già nel 2009 iniziò ad esprimere la volontà di porre fine alle sue sofferenze ricorrendo all'eutanasia. "Le spiegai che in Italia non è possibile" racconta a VICE News Mina Welby. "Due anni fa, poi, mi scrisse dicendo di avere urgentemente bisogno di me. Quando andai a trovarla, scoprii che lei aveva già contattato la Svizzera, aveva parlato con una delle associazioni per il suicidio assistito, insomma aveva fatto tutto da sola nonostante l'età e le difficoltà di informazione."

Pubblicità

Giovanna ha poi organizzato il viaggio, prenotato l'aereo e un albergo in Svizzera. Ma all'ultimo momento ha cambiato idea e ha deciso di spegnersi in Italia—cosa che è avvenuta due mesi dopo, in modo naturale.

Chi invece non è più tornata è Piera Franchini, un'anziana signora di Mestre, da anni malata di cancro. Senza qualcuno disposto ad accompagnarla, decise di rivolgersi a SOS Eutanasia per poter ottenere un supporto concreto al suo ultimo viaggio verso la Svizzera.

Marco Cappato, da anni nel Partito Radicale e attuale consigliere comunale a Milano, si offrì di accompagnarla. "Piera venne a Milano. Il giorno dopo andai a prenderla in macchina e ci mettemmo in viaggio per la Svizzera," racconta al telefono a VICE News.

Dopo sette ore di viaggio, Marco e Piera arrivarono all'albergo, situato a 200 metri dal luogo dove ci sarebbe stato l'accesso al suicidio assistito." Piera fu visitata da un medico. A lui diede conferma delle sue condizioni di salute, ribadendo poi la sua volontà di porre fine alla sua vita. La sera cenammo insieme in albergo; la mattina dopo si sottopose a una nuova visita con il medico."

Anche il giorno successivo, Piera ribadì la sua volontà, ottenendo l'approvazione definitiva del medico a procedere con il suicidio assistito. "Terminata la visita, andammo con calma in una specie di ambulatorio" continua Cappato. "Era arredato in modo confortevole, pieno di piante… nulla di squallido diciamo, non dava un'impressione ambulatoriale, quanto piuttosto quella di un luogo di accoglienza."

Pubblicità

A questo punto, però, sorse un problema: a causa di una difficoltà alla trachea, Piera insistette perché il mix letale le venisse iniettato via endovena. "Aveva paura che potessero andarle di traverso le sostanze", ricorda oggi Cappato. I medici videro però in questa richiesta una sorta di esitazione, un ripensamento inconscio di Piera, o qualcosa di simile. Così, Marco dovette riportare Piera in Italia. La procedura venne tuttavia ripetuta un mese dopo—questa volta senza intoppi.

Sebbene Piera abbia posto fine alla sua vita nel nord della Svizzera, da un anno a questa parte la soluzione più semplice per un italiano che decidesse di ricorrere al suicidio assistito è probabilmente quella di rivolgersi a Liberty Life, la più giovane tra le associazioni svizzere che se ne occupano (è nata nel 2014).

Ciò che contraddistingue quest'ultima dalle altre è infatti la sua sede a Paradiso—un comune a venti minuti dal confine con la Lombardia. La vicinanza al nostro Paese e il fatto che l'associazione operi in italiano, aumenta esponenzialmente il suo appeal nei confronti degli italiani.

VICE News ha raggiunto Liberty Life al telefono. "Non parliamo mai di numeri in modo preciso; quello che le posso dire è che l'80% delle persone che si sono rivolte a noi nel 2015 sono persone italiane e che anche le richieste in corso per l'80% sono di persone italiane."

Le difficoltà pratiche

Per un italiano che decidesse di cercare il suicidio assistito in Svizzera, non mancano alcune difficoltà di carattere più pratico. Innanzitutto, un'indagine dell'Accademia svizzera di scienze mediche (ASSM) rivela l'esistenza di obiettori di coscienza sul tema del suicidio assistito: mentre i tre quarti dei medici del campione si dicono tendenzialmente d'accordo alla concessione di questo diritto, meno della metà si dichiara poi disposto a passare dalle parole ai fatti. "Questi risultati mostrano l'ambivalenza del corpo medico a questo proposito," afferma Michelle Salathé, Vicesegretaria Generale dell'ASSM.

Trovare un medico disponibile non è dunque scontato. Ma c'è altro problema. Accompagnare qualcuno a morire in Svizzera è considerato un reato penale dal Codice italiano: si rischiano dai 5 ai 12 anni di carcere, poiché il crimine ricade nel campo dell'istigazione al suicidio.

Pubblicità

"Spesso i familiari non sono disponibili ad accompagnare perché hanno paura di essere incriminati dalla giustizia italiana. È successo di recente a una persona di Mantova che, una volta tornata in Italia dopo avere accompagnato la mamma a morire in Svizzera, ha ricevuto un avviso di garanzia," racconta a VICE News Mina Welby, che aggiunge: "Andare soli, non avere la possibilità di avere un abbraccio prima di morire… c'è spesso una grande e terribile solitudine per le persone che prendono questa decisione."

Marco Cappato racconta a VICE News che questa situazione non lo preoccupa: "Se dovessero aprire dei procedimenti nei miei confronti, avremmo raggiunto il risultato di avviare un dibattito pubblico sull'assurdità di una condizione che obbliga all'esilio delle persone che vogliono semplicemente decidere come porre fine alla propria sofferenza. Se invece non succedesse nulla, si creerebbe un precedente positivo e questo darebbe più tranquillità ad altre persone che volessero accompagnare amici o familiari all'estero."

Emilio Coveri di Exit Italia ha citato anche casi di denunce esposte da membri interni alla famiglia del suicida, magari spinti da una cultura cattolica che non apparteneva invece né al parente defunto né all'accompagnatore.

Abbiamo chiesto al Presidente di Exit se secondo lui è qualcosa cambiato in Italia nel dibattito sull'eutanasia negli ultimi anni, e se è fiducioso per il futuro. "L'atteggiamento di medici e magistrati italiani è cambiato in positivo negli ultimi tre anni", ha risposto con un tono tra lo speranzoso e l'afflitto.

"Finalmente qualcuno inizia a mettere davanti a tutto e tutti il paziente e i suoi problemi. Glielo dico sinceramente, io penso che né io né lei riusciremo mai a vedere la legge sull'eutanasia in Italia". Salvo poi aggiungere: "Sono convinto che prima o poi, in un futuro lontano, arriverà."

Leggi anche: Come i funerali sono diventati il metro del successo della mafia in Italia


Segui VICE News Italia su su Twitter e su Facebook

Segui Luigi su Twitter: @LuigiMastro

Foto in apertura di Tim Samoff pubblicata con licenza Creative Commons.