FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Cosa ci deve preoccupare dell’identità digitale proposta dall’UE

TIPO: permette di creare un link diretto fra la nostra versione digitale e quella in carne e ossa.
Riccardo Coluccini
Macerata, IT

La nostra vita digitale è divisa fra innumerevoli piattaforme su cui svolgiamo la maggior parte delle nostre attività. Postiamo foto su Instagram, riceviamo inviti ad eventi su Facebook, e compriamo prodotti su Amazon, senza dover effettuare ogni volta l'accesso perché ogni applicazione permette di rimanere connessi 24 ore su 24. Tutte queste diverse identità digitali, però, potrebbero essere riunite finalmente sotto un documento certificato dai governi.

Pubblicità

Molto probabilmente in pochi ci ricordiamo del momento in cui abbiamo aperto il nostro profilo su queste piattaforme, inseriendo indirizzi mail e numeri di telefono — ed in alcuni casi inviando persino scansioni dei nostri documenti di riconoscimento — per poter assicurare al sistema la nostra vera identità.

Sebbene alcuni siti offrano la possibilità di registrare degli pseudonimi — Twitter ad esempio è uno di questi — altri invece richiedono che il nome utilizzato corrisponda a quello con cui siamo chiamati nella vita quotidiana, come su Facebook — pena l'espulsione dal social network e l'ira di Zuckerberg.

Lo scorso 10 ottobre, la Commissione Europea ha presentato dei principi e delle linee guida per permettere e facilitare l'impiego di identità digitali (eIDAS), fornite direttamente dai governi o da loro riconosciute, come chiave di accesso alle piattaforme online.

Secondo il regolamento eIDAS, dal 29 settembre 2018, tutti i cittadini europei potranno sfruttare l'identità digitale per autenticarsi sui servizi pubblici offerti dai diversi stati membri. Anche l'Italia sta seguendo il regolamento con l'introduzione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Vista l'adozione di queste identità digitali, la Commissione Europea suggerisce quindi alle altre piattaforme online di garantire agli utenti la possibilità di utilizzarle anche sui loro siti.

Un'identità digitale garantirebbe non solo maggiore sicurezza e facilità negli accessi, ma anche un controllo più stringente sulle informazioni che vengono rilasciate alle piattaforme, offrendo la possibilità di inviare solamente i dati necessarie per autenticarsi. Inoltre, fornirebbe maggiori protezioni ai nostri dati personali che non potrebbero essere utilizzati per fini secondari senza il nostro consenso esplicito.

Pubblicità

Come ribadito nelle linee guida, l'identità digitale permette di creare un link diretto fra la nostra versione digitale e quella in carne ed ossa — pur offrendo la possibilità di iscriversi sotto pseudonimo. Ed è proprio questo il punto cruciale su cui dovremmo riflettere: stiamo passando dal giardino murato delle piattaforme online a quello gestito dal governo che può così attribuire la provenienza di ogni singolo bit che spostiamo su internet.

I governi di tutto il mondo sono sempre più affascinati da soluzioni di polizia predittiva e da algoritmi in grado di bloccare contenuti illeciti prima ancora che questi possano essere caricati online. Se ogni nostro movimento del mouse dovesse venire monitorato in attesa di un passo falso ed ogni account è inequivocabilmente collegato alla nostra identità reale, saremmo delle marionette nelle mani del governo.

Ogni forma di dissenso, ogni tentativo di protesta, ogni pensiero che stona con l'ideologia dominante potrebbe essere sanzionato con algoritmica precisione.

Stiamo passando dal giardino murato delle piattaforme online a quello gestito dal governo che può così attribuire la provenienza di ogni singolo bit che spostiamo su internet.

La narrazione vigente ci getta in uno stato di emergenza perenne, dovuto ai rischi di attacchi terroristici, e questo porta ad esasperare le misure preventive, come avvenuto recentemente in Francia e Spagna, dove delle persone sono state arrestate per alcuni innocui post su Twitter e Facebook — il problema qui è legato anche alla vaga e spesso troppo ampia definizione di glorificazione del terrorismo.

Se da un lato, quindi, l'identità digitale potrebbe favorire l'interoperabilità e la portabilità dei dati fra diverse piattaforme, segnando un punto di svolta per la protezione dei nostri dati personali, dall'altro collegherebbe indissolubilmente ogni nostra attività online alla nostra reale identità, lasciandoci più vulnerabili di fronte alla censura degli Stati.