FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Il trapianto di testa non è pubblicità per Metal Gear Solid, dice Canavero

Sergio Canavero giura davanti alla polizia di non essere parte della bravata pubblicitaria per l'uscita i Metal Gear Solid V, anche se non tutti gli credono.

Il Dr. Sergio Canavero vuole diventare il primo chirurgo a eseguire un trapianto di testa. Ma il suo piano, finito sulle prime pagine di tutto il mondo (pure qui), potrebbe essere solamente una trovata pubblicitaria assurdamente complessa per l'uscita del prossimo Metal Gear Solid?

Canavero nel 2017 vuole trapiantare la testa del ragazzo russo Val Spiridonov sul corpo di un donatore, e se questa storia potesse in qualche modo diventare più strana, la scorsa settimana un membro del forum di NeoGaf ha mostrato che il dottore presente nel trailer del videogioco in uscita è praticamente identico a Canavero.

Pubblicità

Ci sono altre similitudini e strane coincidenze. Ma andiamo con calma: sono riuscito a mettere le mani su una dichiarazione firmata da Canavero e rilasciata alla polizia italiana nella quale dichiara formalmente che non ha niente a che fare né con Konami né con Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Nella dichiarazione, Canavero giura di dire la verità o di subire le conseguenze per una falsa testimonianza.

Detto questo, ovviamente questa faccenda è letteralmente detonata su internet e ha creato una scia di teorie cospirazioniste gigantesca, correlata da interi album di foto su Imgur pieni di frecce e didascalie per raccontare le similitudini tra il gioco e la vita di Canavero.

Kotaku ha pubblicato un bel sunto della situazione, ma i supporter del trapianto di testa fanno notare che il creatore di Metal Gear Solid, Hideo Kojima, ha detto che il gioco "affronterà un certo tipo di taboo" e che Kojima "ha trovato un alleato che lo fiancheggierà in questa sfida." Canavero ha lavorato anche sulla "sindrome dell'arto fantasma (phantom pain)," che è anche il nome del gioco in uscita. Molti sospettano che Solid Snake, il protagonista del titolo, possa subire un qualche tipo di trapianto di testa, all'interno del gioco.

Nella dichiarazione rilasciata alla polizia, Canavero giura di non avere nulla a che fare con Konami.

Ok, tutto ciò suona molto strano. Ma Canavero si occupa di trapianto di testa ormai da anni. Ha scritto diversi paper scientifici, molti dei quali riguardanti GEMINI, il suo teorico processo per il trapianto di testa (a differenza di come dicono alcune teorie cospirazioniste, la sua procedura non si chiama HEAVEN—termine che avrebbe un significato anche in Metal Gear Solid). Le idee di Canavero sono disponibili ovunque, e ciò che vuole fare potrebbe essere discutibile, ma lui è davvero un dottore.

Pubblicità

Ho parlato a lungo con Canavero e Spiridonov (sentitevi i nostri podcast a riguardo, per favore). Entrambi sono rimasti molto colpiti da tutta l'attenzione che la procedura ha attirato su di sé, e Spiridonov, in particolare, è stato costantemente tormentato dalla stampa e dagli scettici. È affetto da una terribile condizione muscolare degenerativa, e vede il trapianto di testa come unica via possibile per poter vivere una vita normale.

Ma come è possibile che Canavero somigli così tanto al chirurgo nel trailer di MGS5? Non ne ha idea, e la cosa non lo esalta affatto.

Canavero non ha avuto tempo di raccontarmi personalmente delle accuse di cospirazione, ma mi ha fatto contattare dal suo avvocato, Stefano Ponte, che mi ha inviato la denuncia fatta da Canavero alla polizia Italiana.

"Il Dottor Canavero era totalmente ignaro dell'uso della sua immagine e delle allusioni alla sua ricerca che fa il gioco," mi ha detto Ponte, in una mail.

Nella denuncia, Canavero giura di non avere niente a che fare con la Konami.

"In data 19.04.2015, ho ricevuto sulla mia casella di posta elettronica una mail proveniente dall'Inghilterra dall'account [omissis], contenente un link che rinviava al trailer di un videogioco di prossima uscita di nome Metal Gear Solid V Phantom Pain, prodotto dalla Konami in Giappone," si legge nella denuncia. "In questo trailer compare un video con un medico con le mie fattezze e successivamente si alternano scene di grande violenza, alcune ricostruite al computer (presumibilmente, è stato utilizzato un mio video autentico, successivamente ritoccato, probabilmente ottenuto da uno dei miei TED Talk)."

Pubblicità

"Non ho sospetti su nessuno," ha aggiunto. "Non ho altro da aggiungere, salvo la mia volontà di procedere nei confronti dei responsabili dei fatti esposti per i reati che l'A.G. rileverà."

La somiglianza è impressionante, ed è certo possibile che il piano di Canavero di trapiantare una testa umana sia una trovata pubblicitaria—ma la ragione non sembra proprio che sia quella di promuovere un videogioco. È concentrato molto di più nella promozione del suo lavoro. Ho parlato con Arhur Caplan, che lavora come bioetico nel dipartimento di medicina della New York University, di quello che Canavero sta cercando di fare. Crede che l'intervento non sarà mai eseguito.

"Credo che ci sia una componente di pubblica gloria in questa situazione," ha detto Caplan. "Credo che voglia attirare attenzione su di sé, godersi le luci della ribalta. Se fosse serio, non si comporterebbe in un questo modo, non recluterebbe un paziente umano e non farebbe promesse a persone disperate. Resterebbe in laboratorio, a dire 'ho un nuovo metodo per la fusione della spina dorsale, lo testerò sugli animali.'"

Questo non è certo ancora il finale della storia. Mi sono messo in contatto con avvocati italiani che si occupano di diritti d'autore per sapere la loro, e ho chiesto a Canavero di poter parlare più a lungo della faccenda. Una storia strana che diventa sempre più strana. Canavero si è impegnato per "svelare i segreti" della sua procedura ad una conferenza ad Annapolis, in Maryland a giugno. Temo che la presentazione non sarà un trailer di Metal Gear Solid.

Denuncia Canavero