FYI.

This story is over 5 years old.

Tecnologia

Soulseek è ancora il paradiso del P2P

Soulseek è nato prima di Kazaa e ha guardato eMule morire, ma sopratutto, ha mantenuto quella ferocia che rendeva il web del 2000 così eccitante.
Estratto da una discussione sulla chat + BlackMetal +, 2016/05/19.

DivX troppo brutti per essere guardati, musica a qualità infima, porno e virus nascosti in file dai nomi innocenti: bisognava davvero essere degli appassionati per fare i pirati informatici nei primi anni 2000, quando la condivisione di file peer-to-peer (P2P) aveva improvvisamente trasformato internet in una gigantesca piattaforma di scambio di prodotti culturali.

Shareaza, eMule, Limewire, Kazaa—Erano servizi che collegavano milioni di computer e che hanno permesso la condivisione di volumi astronomici di opere protette dal diritto d'autore. I pesi massimi di Hollywood e le grandi case discografiche hanno quindi provato a fermare la loro avanzata. Molti di questi programmi sono stati banditi da sentenze giudiziarie, e alcuni pirati sono stati condannati al pagamento di multe deliranti. Nel maggio 2015, il fondatore del sito di download illegale eMule Paradise è stato condannato a 14 mesi di prigione con la condizionale, dieci anni dopo il reato.

Pubblicità

Non è ancora chiaro se questo assalto contro la cultura libera è in funzione. La questione della utilità della lotta contro la pirateria musicale è particolarmente urgente per uno studio della London School of Economics ha smentito qualsiasi legame tra il download illegale e il calo dei ricavi casa discografica. Le vendite di album fisici cadono, ovviamente, ma si riferiscono concerti e lo streaming è sempre più redditizio. Spotify, Deezer e altri sono ormai la principale fonte di reddito per l'industria musicale negli Stati Uniti. I siti gratuiti come Soundcloud o Youtube, rispondono alle esigenze musicali di decine di milioni di ascoltatori. Nonostante questo eccesso di offerta legale, alcuni amanti disperati si rifiutano di abbandonare il P2P musicale. La loro nave ammiraglia si chiama Soulseek.

Il software Soulseek è stato creato nel 1999 su iniziativa di Rosalind "Roz" Arbel e suo marito Nir, noto per aver lavorato per un breve periodo come programmatore di Napster, "Non c'è stato un vero e proprio lancio," ha detto il co-fondatore a Le Figaro, "Abbiamo condiviso il programma con alcune persone e hanno iniziato a usarlo." Il medico e specialista di comunità digitali Ben Kei Daniel spiega che questo gruppo originale di utenti arrivava "prevalentemente dalle mailing list IDM," una vecchia e caratteristica mailing list dedicata alla Intelligent Dance Music. Alcune fonti—come una discussione risalente a più di un decennio fa su un forum dedicato ai funghi allucinogeni e un articolo senza alcun riferimento di una enciclopedia dedicata ai Boards of Canada—sostengono che i creatori stessi di Soulseek facessero parte dell'utenza a cui era destinato.

Pubblicità

Per quanto convincente, questa teoria non sembra essere mai stata confermata dal marito di Rosalind. Una cosa, però, è certa. Se Soulseek è stato sviluppato da e per i membri della mailing list IDM, allora il software si è rapidamente sbarazzato di loro. Il software di Nir e Roz, durante il primo anno della sua esistenza, non ha mai superato i 50 utenti collegati contemporaneamente. Nel 2003, quando Shareaza e eMule stavano facendo i primi passi, contavano già un milione di iscritti. "Nelle ore di punta si poteva arrivare a un po' più di 100.000 persone collegate nello stesso tempo," ha poi spiegato il signor Arbel al sito di notizie sul p2p Slyck. Molti di questi utenti arrivavano dal defunto Audiogalaxy, un servizio di condivisione di file messo in ginocchio dalla Recording Industry Association of America (RIAA) nel maggio 2002.

eMule e il grande momento in cui scopri che forse il file di Star Wars Episodio IV nasconde un porno.

Quindici anni dopo l'esplosione dei servizi peer-to-peer, Arbel rivela che Soulseek aveva perso un sacco di utenti. Nonostante questa emorragia, però, il software è ancora vivo; e nel campo dello scaricare musica illegalmente è una vera e propria punta di diamante. La versione originale di Napster è stata lanciata nel luglio del 2001, ma è il software Morpheus che dopo due brevi anni di funzionamento convince Limewire a chiudere i battenti nell'ottobre 2010, dopo aver perso la causa MGM vs Grokstar. Tutti questi software sono stati silurati dalla giustizia degli Stati Uniti dopo il processo richiesto dalla RIAA per violazione del diritto d'autore.

Pubblicità

La potente associazione americana dell'industria discografica potrebbe prendersela con Soulseek per lo stesso motivo, ma non lo ha mai fatto. Nel peggiore dei casi, ha fatto inviare una lettera di ingiunzione. Nel 2003, Nir Arbel ottenne l'impunità per il suo software viste le piccole dimensioni della comunità, ma anche per la natura dei file musicali che circolano. "Sapendo che la maggior parte delle cose che passano su Soulseek non appartengono alla RIAA, e visto che il sistema è abbastanza contenuto," ha spiegato, "È probabile che nemmeno finiremo nel radar dell'associazione."

Fin dalla sua inaugurazione, Soulseek è conosciuto per consentire lo scambio di file musicali di piccole dimensioni dal difficile accesso, piuttosto che la diffusione capillare di album più pop. Il programma di arbel ha gudagnato questa reputazione sfruttando all'opposto la tecnica dei grandi nomi della scena P2P. Quando si scarica un brano su eMule oppure un film via Torrent, diverse fonti vengono coinvolte nel processo di download. Ognuna di esse ti invia un piccolo pezzo del file, durante un processo noto come seeding. Questi blocchi di dati sono montati uno sopra l'altro durante il trasferimento, fino a quando il file non viene interamente assemblato. In questo sistema, maggiori sono le fonti più veloce è il download. Infatti, più un file è diffuso tra gli utenti di una rete p2p, maggiore è la sua disponibilità. È comodo quando si adora Madonna, un po' meno bello quando il tuo genere preferito è la post-cumbia accelerazionista. L'eccezione, però, è propro Soulseek, che basa il suo sistema su un rapporto 1 on 1 tra due utenti.

Pubblicità

"È molto raro che non si riesca a trovare ciò che si desidera su Soulseek. Condividiamo molto più materiale di quanto facciano i Torrent, perché andiamo a pescare direttamente nella librerie degli utenti"

A differenza dei sistemi basati sul P2P, il protocollo di trasferimento di Soulseek non supporta la diffusione esponenziale dei prodotti culturali. Forse, la RIAA non si è preoccupata di contrastare la creatura di Arbel proprio per questo motivo. Lo stesso che rende il sistema una manna dal cielo per gli appassionati di rarità musicali. "È molto raro che non si riesca a trovare ciò che si desidera su Soulseek , racconta Clemente, appassionato di jazz e utente abituale. "Condividiamo molto più materiale di quanto facciano i Torrent, perché andiamo a pescare direttamente nelle librerie degli utenti." Si trova tutto lì, dalla Terrorcore alla "musica classica più oscura e introvabile." A volte, questa nomea di alternativa più efficiente al P2P fa passare Soulseek per un software un po' snob . La notoriamente caustica Encyclopedia Dramatica, descrive il programma degli Arbel come "noto per la sua abbondanza di utenti stronzi."

"Odio gli snob Soulseek," " Uccidiamo gli snob di Soulseek," "Soulseek è pieno di menosi," "Soulseek è diventato incredibilmente chiuso," e "Non ne posso più di quelle teste di cazzo snob!": sui forum dedicati alla musica in condivisione, spesso si leggono le solite critiche. Qualche prova a ribattere, ma, in generale, persino il co-creatore del programma ammette che i suoi utenti "possono essere molto sgarabati." In molti casi, chi si lamenta della comunità Soulseek ha vissuto la stessa brutta esperienza: scontrarsi con qualche purista non disposto ad accetta che qualcuno usufruisca della sua libreria multimediale senza condividere nulla in cambio. Se la sua cartella condivisa era vuota o non conteneva nulla d'interessante per il purista, questo negava l'accesso al suo database. Il problema è talmente sentito, che esistono delle guide online per i nuovi arrivati su Soulseek. Tutte insistono su un punto: per godere dei servizi del software, devi condividere la tua collezione di musica.

Pubblicità

Tutto Soulseek ruota intorno a questo principio di reciprocità più che naturale per un servizio di P2P. Se non si accetta questa regola base, non si viene integrati nella comunità. Ed è un peccato: il software è stato creato per consentire agli utenti di interagire facilmente. Ognuno può creare una chat pubblica o aderirvi, avviare un gruppo di discussione con accesso limitato, inviare messaggi privati agli altri membri… In questo modo, Soulseek si differenzia dagli altri servizi di file-sharing, spesso privo di mezzi comunicazione per i loro utenti. Nessun moderatore controlla le discussioni; ognuno è libero di dire ciò che vuole, tanto nelle chat pubbliche quanto in quelle private. Questa libertà assoluta consente ai membri più esperti di bullizare i principianti senza problemi, favorisce la nascita di bagarre virtuali e lo sviluppo di una vera e propria cultura "tipica" di Soulseek.

Estratto da una discussione sulla chat + BlackMetal +, 2016/05/19.

Le chat room più popolari sono frequentate da poche decine di persone. Alcune prendono il nome del genere musicale a cui sono consacrate, come ambient, drum'n'bass o psytrance. Altre sono rivolte agli utenti della stessa lingua come: #La France, RUSSIA, #polska… Una delle più frequentate, /mu/, sembra il luogo di ritrovo degli appassionati di musica che animano 4chan. La maggior parte degli scambi che avvengono nelle chat più popolari non hanno nulla a che fare con la musica . Piuttosto, i contributi vanno dalle chiacchiere, ai messaggi in caps lock, allo spam, ai link sospetti e alle liti ingiustificatamente animate. La chatroom, +BlackMetal+, per lo meno, ha prodotto qualcosa di innovativo a partire da questo caos: il RAMglish, una lingua inventata per sfottere l'inglese approssimativo di un utente polacco. Ecco le prove che un servizio P2P per pochi non dà luogo per forza a discussioni garbate.

Tuttavia, non sarebbe neanche giusto identificare la comunità Soulseek con il casino sperimentabile nelle sue chat room pubbliche. Nel corso dei 16 anni dell'esistenza del servizio, i suoi utenti hanno ampiamente dimostrato di essere molto meglio di così. Ad esempio, all'interno delle chat room sono nate storie d'amore e grandi amicizie. Alcuni utenti smanettoni hanno adattato la creazione il software per mobile. Una serie di musicisti che utilizzano Soulseek si sono uniti per creare i One Minute Massacre, album collaborativi creativi con la tecnica dei "cadaveri eccellenti." I tre volumi di questa compilation sono stati distribuiti gratuitamente dalla Soulseek Records, un'etichetta fondata nel 2002 dagli utenti del software. In totale, questa label che non segue le regole del mercato ha pubblicato undici raccolte realizzate e assemblate dalla comunità di Soulseek. Attraverso la sua sottosezione Shut Up And Listen, ha persino pubblicato una ventina di album di artisti solisti. Nel 2003 è nata la SLSK Records, la ragione sociale dell'etichetta.

Soulseek è nato prima di Kazaa e lo ha guardato morire, ha conquistato una sua reputazione tra gli appassionati ed è scivolato pacificamente all'oblio, è sfuggito al controllo della RIAA, ha creato una sua comunità, delle sue etichette e ha persino messo insieme quella compilation di speedcore giapponese che cercavate da anni. Ma soprattutto, ha mantenuto intatta parte di quella ferocia che rendeva il web degli anni 2000 così eccitante. Se volete provare a domarlo, il mondo di Soulseek vi ricompenserà generosamente.